Attualmente le strutture sportive
comunali accolgono 1729 praticanti iscritti alle società sportive attive sul
territorio, di cui 1200 sono residenti nel nostro comune. Il 70% dei praticanti residenti ha un’età inferiore ai 17 anni. Si evidenzia, purtroppo, un progressivo
abbandono della pratica sportiva regolare da parte dei giovani oltre i 10 anni
e su questo tema è nostra intenzione lanciare un progetto che parte dall'analisi delle ragioni che determinano l’abbandono con l’obiettivo di
individuare le necessarie azioni utili a mitigare il fenomeno e ad incentivare
la continuazione della pratica sportiva tra i pre-adolescenti e gli
adolescenti.
Manutenzione impianti

Eventi

Sport e salute
Tutte
le nostre strutture sportive sono dotate di apparato defibrillatore, questo grazie alle donazioni ricevute da
AVIS, Rotary Club, PVS, Lions e alla società SDS Arcobaleno che ha installato
un defibrillatore di sua proprietà nelle tensostrutture di Viale Trieste. Grazie
alla disponibilità della Croce Bianca di Cassina de’ Pecchi, ad oggi circa 150
persone hanno ricevuto l’addestramento all'utilizzo dell’apparato. Le società sportive che utilizzano gli impianti si sono assunte l'onere di mantenere gli apparati in piena efficienza.
Sport per tutti
La Regione Lombardia ha
ricevuto 101 richieste di accesso alla Dote
Sport per le famiglie cassinesi, di cui 61 inoltrate in proprio dai
cittadini richiedenti e 40 presentate con il supporto dell'Ufficio Sport. In base ai criteri previsti dal bando regionale sono state accettate 14 domande, per le quali la Regione ha assegnato un finanziamento totale di € 2728,00 di
cui € 1928,00 destinati alla "Dote Junior" (per i bambini dai
6 ai 13 anni) e € 800,00 destinati alla "Dote Teen" per i ragazzi dai 14 ai 17 anni.
Su questo tema continueremo a mantenere
alta l’attenzione per cogliere tutte quelle opportunità che, attraverso
l’adesione a progetti sperimentali e la partecipazione ai bandi di
finanziamento, possano agevolare il raggiungimento del nostro obiettivo di
aprire la pratica dello sport a tutti i cittadini.
Scuola e sport
In collaborazione con l’Istituto Scolastico e con il supporto
della Consulta dello Sport, nel mese di aprile abbiamo avviato una fase
sperimentale di un progetto con il quale intendiamo perseguire l’obiettivo di incentivare ed estendere la pratica
della attività sportive dei cittadini più giovani. La fase sperimentale
durerà due settimane nel corso delle quali tutte le classi della scuola
primaria avranno la possibilità di apprendere i primi rudimenti di alcune
discipline sportive (ginnastica artistica, danza, calcio, basket, pallavolo,
karate) sotto la guida di alcuni istruttori messi a disposizione dalle
associazioni sportive. La durata limitata della sperimentazione, solo due ore
per classe e non abbiamo la possibilità di fare provare tutti gli sport in
programma a tutte le classi, dipende dalla necessità di fare coincidere la
disponibilità degli istruttori con l'orario scolastico che non si può
modificare. L'obiettivo che ci prefiggiamo è quello di verificare
l'interesse della scuola e dei bambini verso questo progetto per poi
pianificare insieme alle scuole un programma con un numero maggiore di ore,
dando la possibilità ad ogni classe di provare tutti gli sport. Per fare
questo sarà necessario disegnare in maniera congiunta (scuola e società
sportive) il calendario scolastico del prossimo anno in modo da sfruttare
meglio la disponibilità degli istruttori.
Comunicazione
Con l’obiettivo di avvicinare tutti i cittadini agli eventi sportivi stiamo sfruttando le funzionalità del nuovo sito internet comunale oltre che dei social networks per pubblicare settimanalmente gli appuntamenti con gli eventi sportivi più importanti. In occasione di alcune eventi sportivi di rilievo, i nostri impianti erano gremiti di appassionati che hanno sostenuto le squadre locali aggiungendo allo spettacolo offerto in campo dagli atleti quello di una città che si stringeva attorno a loro per incoraggiarli e per fare festa tutti insieme.