Tre
consiglieri comunali, tra i quali la Presidente del Consiglio Comunale ed un
Assessore, sono l’espressione del Comitato Civico Cassina – Partecipazione e
Territorio all'interno del gruppo Cassina Domani che amministra Cassina de’
Pecchi da quasi 1000 giorni. Il Comitato ha ridotto al minimo le pubblicazioni di
notizie e l’organizzazione di eventi utilizzando il proprio simbolo, ha
continuato però la sua azione all’interno della coalizione di governo e
riconoscendosi nel simbolo e nei valori di Cassina Domani. Quando si è parte di
una squadra, gli obiettivi, le azioni, i risultati, ed anche i fallimenti, sono
quelli della squadra e non del singolo. All'interno di questa coesione e
comunità di programmi restano comprese quelle che erano le linee guida che il
Comitato aveva delineato con il documento delle ventiquattro osservazioni e a
questo punto di metà percorso si è già materializzata la realizzazione di
alcune delle proposte in esse contenute. Un PGT senza consumo di suolo che
salvaguarda e valorizza il patrimonio agricolo, sviluppa la rete di piste
ciclabili, impedisce la costruzione di nuovi capannoni e alloggi residenziali
che resterebbero invenduti, aggiungendosi ai molti capannoni e appartamenti
che da anni sono vuoti; le Case
dell’acqua di Cassina e di Sant'Agata; gli spazi affidati alla cooperative
sociali; la rotatoria che elimina il problema dell’incrocio pericoloso tra via
Roma e via Vittorio Veneto; la biblioteca decentrata a Sant'Agata, il
collegamento tra la pista ciclabile di Sant'Agata con quella del naviglio tramite
l’attraversamento semaforizzato di Villa Magri. Altre proposte, come la
ciclostazione, il centro medico polifunzionale e l’area feste a Sant'Agata,
sono già compresi nei progetti pianificati per la seconda parte di legislatura.
Il Comitato continua a lavorare con la squadra per migliorare il sistema della
viabilità, per riqualificare il centro del paese e per offrire servizi più
efficienti ai cittadini.

Il futuro del Comitato non è molto diverso dal presente, l’idea è quella di continuare l’azione politica, anche insieme a chi condivide gli stessi obiettivi, ma restando indipendente dalle strategie dei partiti e dei movimenti nazionali, soprattutto quando si tratta di fare delle scelte che non riguardano direttamente gli interessi della nostra comunità. All'interno del Comitato Civico Cassina – Partecipazione e Territorio agiscono persone con orientamenti politici diversi che mantengono la propria indipendenza di pensiero, come accaduto, per esempio, in occasione delle consultazioni referendarie del 2016. Il Comitato è una Casa all'interno della quale si discute dei problemi che affliggono il nostro territorio e si concepiscono idee e progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini di Cassina de’ Pecchi. Fuori da quella Casa, ciascuno vive la propria vita, coltiva le proprie passioni e agisce secondo la propria visione della vita. Il futuro del Comitato oggi non si configura nelle prossime elezioni ma nel continuare a realizzare il programma amministrativo concepito all'interno di Cassina Domani per poi tirare le somme quando sarà il momento di fare il bilancio finale. Il futuro del Comitato dipende anche dall'esistenza di uomini e donne cassinesi che sentano il bisogno di impegnarsi per il proprio paese, magari passando dalle lunghe e spesso sterili battaglie combattute con la tastiera di uno smartphone o di un Computer ai confronti pubblici, ai dibattiti costruttivi con i quali dalle proteste si passa alle proposte, proprio come hanno fatto quattro anni fa i fondatori del Comitato Civico Cassina – Partecipazione e Territorio.